Lione è una di quelle città che ho sentito nominare pochissime volte e che invece è una destinazione che, soprattutto nel periodo natalizio, è giusto andare a vedere.
Perchè?
Ve lo dico subito. Stiamo entrando in dicembre e, usually, di cosa si sente parlare in questo periodo oltre alla famosa domanda “Che fai a Capodanno”? Ma dei ponti e delle ferie che tanto aspettiamo con ansia.
Un ponte molto quotato è quello dell’ 8 dicembre e quest’anno cade a pennello. Da giovedì a domenica si potrebbe fare un bel giro.
Dove?
Perchè non Lione?
Vi scrivo 3 buone motivazioni, per contattarmi e per prenotare un bel giretto da queste parti.
Iniziamo:
- In questo periodo c’è la FESTA DELLE LUCI, manifestazione popolare in omaggio alla Vergine Maria. Avete presente la nostra amata “Città dei Balocchi” a Como? Ecco triplicate il tutto con luci grandi come mappamondi, piazze addobbate a festa e musica a non finire.. Io sono rimasta molto spesso incantata ad ammirare tutto ciò, trasformandomi quasi subito in un pezzetto di ghiaccio (ebbene sì, fa freschetto da quelle parti, non serve dirvi di coprirvi bene).

- Perdetevi tra le strade di questa città e vi capiterà di ammirare la facciata d’una casa, che proprio vera non è. Sto parlando di Murales e Lione ne è la capitale. Tenete gli occhi bene aperti che quando meno ve lo aspettate, vi apparirà davanti a voi un tripudio di colori, una biblioteca, un teatro e molto altro ancora.

- Infine, i famosi fratelli Lumière, che inventarono il primo cinematografo, dove girarono il primo film? Ma a Lione, nel marzo del 1968. Non essendo un’appassionata di musei e preferendo gli spazi aperti, mi sono fatta convincere, ma ne sono rimasta letteralmente affascinata, quindi se accettate questi miei “consigli non richiesti” fate un salto anche voi nell’Institut Lumiere e poi fatemi sapere se ne è valsa la pena.
dav
Cosa state aspettando?
Dai che si parte!!!